Il P.Cavallucci, trattando dell’obbedienza di Rita, narra che, ubbidendo ad un ordine della superiora, ella innaffiò <<per longo spatio di tempo>> una pianta secca, che si trovava nell’orto del Monastero. Cita, a mo’ di comparazione, la proverbiale obbedienza dell’Abate Giovanni, uno dei padri del deserto di cui parla Cassiano: per obbedire al vecchio precettore, durante un anno intero, Giovanni trasportò acqua da un miglio e mezzo di distanza per annaffiare un albero secco, senza addurre scuse, senza mai ribattere con un’opinione contraria e senza chiedersi il motivo di quell’ordine. Il biografo agostiniano non dichiara che la piante secca, innaffiata da Rita, rinverdì, sottolinea soltanto la pazienza di Rita e la sua devota obbedienza.
Succede, però, che il pellegrino che visita il Monastero di Santa Rita, a ridosso della parete che separa il chiostro dall’oratorio, vede lacune rigogliose piante di vite. Anche in questo caso, il simbolo non altera la sostanziale verità della storia, che è storia ed è “mito”, ossia storia sacra. La vite è associata al simbolismo del vino, equivalente mediterraneo del nordico idromele ma, come questo, allegoria di ebbrezza divina e sapienza. E’ sostanza eucaristica ed immagine evangelica della Chiesa, di cui il tronco è Cristo e la linfa vitale il suo sangue.
L’umile tralcio di Roccaporena, Rita da Cascia, si è nutrito della linfa della Vite. E’ cresciuto rigoglioso e ha dato, e dà, frutti copiosi. Il legno arido cui Rita dona di nuova la vita è immagine del rinnovamento, da lei operato in prima persona, nella società dei suoi tempi e nella Chiesa. Ma vi è un’altra interpretazione simbolica della vite da tener presente, che riguarda esattamente Rita: un salmo di David compara la sposa con la vite feconda. E nessuna immagine si presta meglio a descrivere Rita sposa di Cristo e vite ubertosa feconda di Grazie.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
Da vedere:
- La Basilica di Santa Rita;
- Il Monastero;
- La Basilica Inferiore;
- La Chiesa di Sant’Agostino;
- Roccaporena di Cascia;
Nelle vicinanze:
- Norcia, la Città dei Santi Benedetto e Scolastica;
- Monteleone di Spoleto ed il Museo della Biga;
- Poggiodomo, la Terra del Cardinale;
Itinerari suggeriti:
- Cascia – Alla scoperta dei tesori Nascosti della Città di Santa Rita;
- Il Sentiero di Santa Rita;
- Cascia, la Città di Santa Rita – Itinerari e luoghi dell`arte in Valnerina;
- Da Cascia a Roccaporena: nei luoghi di Santa Rita;
Pubblicazioni ed approfondimenti:
Siti utili: