Come Unigenito Figlio dell’Altissimo, Cristo era privo di peccato, dunque esente dalla necessità di essere purificato. Perchè, dunque, si fece battezzare? La domanda è inevitabile e, a tal riguardo, nell’iconografia… Continua a leggere >>>
Il clima festoso che caratterizzava la raccolta del frumento, momento di gioia e di vittoria che induceva a celebrare la vita in tutta la sua pienezza, favoriva il sorgere e… Continua a leggere >>>
Tra cornici di roccia e corone di pioppi che trafiggono il cuore più selvaggio della Valnerina la convivenza col lupo, guardiano silvestre consacrato alla cosmogonia pagana della foresta, appartiene alla… Continua a leggere >>>
“Esistono cammini senza viaggiatori. Ma vi sono ancor più viaggiatori che non hanno i loro sentieri”, scriveva Gustav Flaubert tra quelle pagine ingiallite dalle polveriere della Francia post-rivoluzionaria. Homo viator,… Continua a leggere >>>
All’alba del Rinascimento Italiano l’umanista illuminato Vespasiano da Bisticci, tesoriere dell’umanesimo fiorentino e stretto collaboratore del mecenate Cosimo de Medici, consegnò ai dizionari dell’Italia rinascimentale il termine “ciarlatano”,… Continua a leggere >>>