“Avevano ragione i romani che ritenevano il tartufo di origine divina: creato dal fulmine sacro di Giove e a lui caro, ospitato e gustato con appetito nelle meravigliose tavolate dell’Olimpo.… Continua a leggere >>>
Sin dalla notte dei tempi, dove la gloria dei miti pagani si riflette
nello speculum della storia e delle vicende umane fino ad infrangerlo,
la magnificenza delle alture più impervie… Continua a leggere >>>
“Il violinista arriva realmente alla suprema grandezza quando non è più lui che suona il violino ma quando l’arco strappa dall’anima sua, e non dalle corde, le note più imploranti… Continua a leggere >>>
Nella cultura rurale della Valnerina il fuoco del focolare, oltre ad essere provvisto di un forte valore simbolico inerente alla natura stessa dela fiamma ed alle funzioni del fuoco domestico,… Continua a leggere >>>
Come Unigenito Figlio dell’Altissimo, Cristo era privo di peccato, dunque esente dalla necessità di essere purificato. Perchè, dunque, si fece battezzare? La domanda è inevitabile e, a tal riguardo, nell’iconografia… Continua a leggere >>>