“Avevano ragione i romani che ritenevano il tartufo di origine divina: creato dal fulmine sacro di Giove e a lui caro, ospitato e gustato con appetito nelle meravigliose tavolate dell’Olimpo.… Continua a leggere >>>
La Valnerina: l’Umbria più ricca, quella più saporita e gustosa, dove è nata l’antica arte della norcineria e dalle cui terre si ricava il prezioso tartufo nero apprezzato in tutto… Continua a leggere >>>
Il Tuber Melanosporum Vittadini, o Tartufo Nero pregiato di Norcia, indicato localmente con il semplice appellativo di “Tartufo buono” forse per distinguerlo dal meno pregiato “scorzone”, è un fungo… Continua a leggere >>>
Carpentras, borgo provenzale fiorito tra ormeggi consunti dalla brezza del Mediterraneo, appartiene a quella geografia di luoghi e reminescenze in cui si specchiano nitide le vicende di una dama… Continua a leggere >>>