La stalla nella società rurale della Valnerina
Nelle dimore rurali tradizionali, la stalla era ubicata al pian terreno ed – oltre alla funzione principale cui era destinata – svolgeva quella… Continua a leggere >>>
Bambini tremate…“le sdreghe” son tornate!
Il diffuso timore che la gente della Valnerina nutriva nei confronti delle streghe giustificava l’uso di una complessa serie di amuleti, formule e precauzioni che… Continua a leggere >>>
Un albero dal fascino misterioso
Nel pensiero magico e religioso della Valnerina, la quercia è considerata pianta dal “duplice potere”, investitura che testimonia l’antica concezione del sacrum come forza… Continua a leggere >>>
Nell’ambito di una rilevante ricerca antropologica condotta riguardo gli antichi costumi della Valnerina, alla domanda di routine che fu avanzata ad un’anziana allevatrice di Fogliano circa l’esistenza delle streghe la… Continua a leggere >>>