“Il Tevere non sarebbe il Tevere se il Nera non gli desse da bevere”.
C’era una volta un fiume
Recita così un antico proverbio che attraverso il ricorso alla saggezza… Continua a leggere >>>
La catena appenninica, all’interno della quale si colloca Monteleone di Spoleto, si configura come un territorio mineralmente povero. Prevale la roccia calcarea rivestita di un sottile strato terroso che… Continua a leggere >>>
Piccola proprietà contadina, questo è l’assetto fondiario prevalente in Valnerina e, insieme ad essa, del Nursino e del Casciano. L’incidenza di tale assetto fondiario esplode subito dopo la Grande Guerra… Continua a leggere >>>
Per secoli, fin dall’arte bizantina, il Cristo crocefisso venne raffigurato come “Re dei re” trionfante sul patibolo. Il primo Crocefisso fu fatto dipingere alla metà del sec. VIII ad Alessandria… Continua a leggere >>>