“Viaggiare è come innamorarsi: il mondo si fa nuovo.” Jan Myrdal
Le prime notizie storiche del borgo risalgono ai longobardi: quest’ultimi elessero Ponte a centro amministrativo dell’omonimo Gastaldato per la… Continua a leggere >>>
Un balcone sulla storia della Valnerina
“Un nobile castello circondato dalle gelide onde del Vigi e da quelle fumanti del Nera per l’afflusso di acque sulfuree”. Queste le parole con… Continua a leggere >>>
Passeggiando lungo gli antichi itinerari che si avventurano nel cuore di Cerreto di Spoleto s’incontrano chiese, eremi, pievi e conventi, testimonianze esemplari dei valori e dei messaggi di carattere universale… Continua a leggere >>>
All’alba del Rinascimento Italiano l’umanista illuminato Vespasiano da Bisticci, tesoriere dell’umanesimo fiorentino e stretto collaboratore del mecenate Cosimo de Medici, consegnò ai dizionari dell’Italia rinascimentale il termine “ciarlatano”,… Continua a leggere >>>