Un’usanza da scoprire
In alcune località della Valnerina, il mercoledì santo le donne del borgo provvedevano a pulire da cima in fondo la chiesa: lavavano gli arredi, spazzavano e detergevano… Continua a leggere >>>
Perdersi per ritrovarsi. Scoprire per riscoprirsi. La stagione dei mille colori – e delle mille emozioni- è appena iniziata. Perchè scegliere la Valnerina per un break autunnale indimenticabile? Ecco 9… Continua a leggere >>>
Linguisticamente, la parola “farro” deriva dal locuzione latina far adoreum. L’estensione ador/adoreum – a sua volta – è legata al verbo adurere, letteralmente “abbrustolire”, dato che il farro, prima di essere… Continua a leggere >>>
Tra spiritualità e mistero
Nell’universo tradizionale dell’agricoltore umbro, i cippi di confine – “li tèrmini” – costituivano un elemento sacrale che esigeva il massimo rispetto. I tabù ed i divieti… Continua a leggere >>>
Terra maschia e terra focale
In Valnerina, fino a quando si seminò il farro esclusivamente per uso domestico, di questo cereale ne venivano coltivate due principali varietà: il farro… Continua a leggere >>>