Famosa ad ogni latitudine per la meravigliosa figura di Santa Rita, Cascia cela una storia secolare che, pur avendo percorso binari paralleli a quelli tracciati dall’Avvocata degli Impossibili, è intimamente… Continua a leggere >>>
La prima cassa in cui fu custodito il corpo di Rita, costruita da mastro Cicco da Cascia cui un miracolo restituì l’uso della mano storpiata, era di legno di pioppo,… Continua a leggere >>>
La tradizione dello stigma che segnò la fronte di Rita con una spina della corona del Crocefisso è antica. Nella pitture della Cassa Solenne, datate 1457, Rita compare due volte… Continua a leggere >>>
Il P.Cavallucci, trattando dell’obbedienza di Rita, narra che, ubbidendo ad un ordine della superiora, ella innaffiò <<per longo spatio di tempo>> una pianta secca, che si trovava nell’orto del Monastero. Cita, a… Continua a leggere >>>
Così narrano la morte di Rita le consorelle – biografe: << S’avvicinava ormai l’ora del felice passaggio della beata Rita, quando apparvero il Redentore e la Madre che la invitarono… Continua a leggere >>>