Il termine “Maestà di Maria”, in origine, era riferito alla Majestas Domini, la raffigurazione del Cristo assiso sul trono come Sovrano Universale, il Pantokrator greco. Per analogia, “maestà” passò a… Continua a leggere >>>
Al centro della scena, il nudo legno della croce. Il corpo è adagiato sulle ginocchia della Vergine e di Giovanni, il discepolo prediletto cui il morente affidò la Madre. Tra… Continua a leggere >>>
<<In quei giorni, un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. Anche Giuseppe dalla… Continua a leggere >>>
Nell’iconografia sacra della Valnerina, la Vergine della Misericordia rappresenta la Chiesa nella funzione di Madre che protegge i suoi figli contro i nemici visibili ed invisibili ed al tempo… Continua a leggere >>>
In Valnerina il culto delle vergini arboree, la cui iconografia divenne oggetto di profonda devozione popolare, affonda le sue origini nei cieli tersi dell’Italia rinascimentale, quando Mastro Battista Magnano Juzzante… Continua a leggere >>>