L’area mediterranea è caratterizzata da
una forte sismicità: solo in Italia sono noti quasi 900 forti terremoti
tra il V secolo a.C. e la fine del XX secolo.
Gli studi… Continua a leggere >>>
La catena appenninica, all’interno della quale si colloca Monteleone di Spoleto, si configura come un territorio mineralmente povero. Prevale la roccia calcarea rivestita di un sottile strato terroso che… Continua a leggere >>>
Cascia, crocevia di maestranze locali ed artisti itineranti sbocciato nel cuore più selvaggio d’Italia, laddove l’Umbria si coniuga con il Lazio, le Marche e l’Abruzzo, un luogo “periferico” per chi… Continua a leggere >>>
In bicicletta, perchè no? Anzi, a pensarci bene, non è la Valnerina – per la sua misura fatta di paesaggi verdi e compagne – più bella, se scoperta così? Poterla… Continua a leggere >>>
Piccola proprietà contadina, questo è l’assetto fondiario prevalente in Valnerina e, insieme ad essa, del Nursino e del Casciano. L’incidenza di tale assetto fondiario esplode subito dopo la Grande Guerra… Continua a leggere >>>