Amori di…paese
Nell’angusto ambito del borgo o del paese, gli spazi propizi agli incontri amorosi, o favorevoli allo sbocciare di un possibile amore, erano ridotti e molto circostanziati. L’etica sociale… Continua a leggere >>>
Un tuffo nel passato
In Valnerina, col nome di “loricae” sono conosciute delle speciali formule di preghiera le quali presentano una struttura che richiama alla mente quella della corazza,… Continua a leggere >>>
Una tradizione più unica che rara
Secondo le prescrizioni religiose vigenti in Valnerina, per un periodo di quaranta giorni dal parto, alla puerpera era fatto divieto di entrare in… Continua a leggere >>>
L’aglio nel mondo antico
L’allium sativum, comunemente conosciuto come aglio, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee, originaria dell’Asia Centrale. Il bulbo è formato da circa dieci bulbilli… Continua a leggere >>>
Menta o mentuccia?
Oltre alla “menta romana”, coltivata negli orti, in Valnerina si usava anche la silvestre “mentuccia”, la quale – oltre ad una spiccata resistenza alle avversità climatiche –… Continua a leggere >>>