La cucina come “luogo” di aggregazione
Nella Valnerina d’un tempo, la cucina costituiva uno spazio particolarmente importante: tra le sue mura, le donne lavoravano gli alimenti destinati alla tavola trasformandoli… Continua a leggere >>>
La Cappella dell’Assunta
Varcando l’entrata della Basilica di Santa Rita, l’attenzione del visitatore si posa – ancor prima che sul corpo centrale del tempio – sulla monumentale cappella dell’Assunta,… Continua a leggere >>>
“Per chi porta la corona”
Anticamente, la consuetudine di recitare il rosario serale vigeva presso tutte famiglie della Valnerina e prevedeva la partecipazione comunitaria di tutti i membri. In genere,… Continua a leggere >>>
Un luogo da scoprire
Tradizionalmente, le apparizioni della Vergine hanno come teatro la grotta e la fonte: a tale proposito Lourdes rappresenta un caso emblematico. Ciò accade anche in Valnerina, dove l’associazione… Continua a leggere >>>
La stalla nella società rurale della Valnerina
Nelle dimore rurali tradizionali, la stalla era ubicata al pian terreno ed – oltre alla funzione principale cui era destinata – svolgeva quella… Continua a leggere >>>