“Lu fòcu denanzi te scalla, deretru te gela”
Nella Valnerina d’un tempo, il fuoco domestico non veniva mai spento poichè, oltre che per scaldarsi, era usato più volte al giorno… Continua a leggere >>>
Molte delle forme tradizionali un tempo associate al matrimonio – ci riferiamo soprattutto al corteo cerimoniale compiuto dagli sposi per recarsi in chiesa, al percorso della sposa verso la casa… Continua a leggere >>>
Il paesaggio prevalente in Valnerina è quello agrario, fatto di piccoli borghi e città, coltivazioni, strade rurali di collegamento, grandi filari di querce, pioppi e boschi cedui che si susseguono… Continua a leggere >>>
Quante volte, ammirando un paesaggio o un borgo, abbiamo detto :” è proprio da incorniciare!” Ebbene sì, esplorando questo angolo di Umbria viene da pensare che tutta la Valnerina merita… Continua a leggere >>>
Scoprire l’armonia della natura che diventa poesia, perdersi tra uliveti e sentieri che disegnano panorami mozzafiato, ammirare scorci suggestivi che definiscono immagini senza tempo: è proprio vero, scoprire la Valnerina… Continua a leggere >>>