1) L’Esaltazione della Gloria
Nell’abside d’ingresso della Basilica di Santa Rita è raffigurata l’Esaltazione della Croce: come axis mundi, il simbolo del Cristo s’innalza nel bronzeo catino del cielo fulvo… Continua a leggere >>>
1) La Flagellazione del Cristo, quando il pathos delle Sacre Scritture si trasforma in armonia cromatica
La flagellazione, lo scherno mediante quel paludamento da burla, l’esibizione dell’uomo grondante sangue, nelle intenzioni di Pilato, avrebbero dovuto placare l’ira… Continua a leggere >>>
Castelluccio di Norcia, 24 aprile 1982: Pignatelli Adorno, Lanzi Ida, Barcaroli Natalino, Barcaroli Livio, Cappelli Ulisse, Coccia Remo, Coccia Romolo, Perla Francesco e Caponecchi Isolina – animati da un profondo… Continua a leggere >>>
Lu callaru
Il calderone, detto “callaru”, era il principale protagonista della cucina rustica umbra. Appeso alla catena del focolare, era utilizzato per riscaldare notevoli quantità d’acqua mantenendola calda per ogni… Continua a leggere >>>
Umbria mistica, l’Ascensione nel pensiero magico e religioso dell’Appennino
Dal contado della Valnerina, l’Ascensione era vissuta come festa di rinnovamento cui fa da sfondo lo splendore della trionfante primavera.… Continua a leggere >>>