Speciale Pasqua
Nuovi itinerari alla scoperta della Valnerina
Vuoi visitare e scoprire la Valnerina? Sul sito www.lavalneria.it ti aspettano le nuove proposte, elaborate dal Servizio Turistico della Valnerina. Si chiamano ‘circuiti’ e sono degli itinerari tematici che permettono di andare alla scoperta dei borghi, della natura e del territorio della Valle del Nera, collegando tra loro i nove comuni del comprensorio. In tutto, oltre venti proposte di viaggio da percorrere con l’auto, la moto e con il camper.
Trovarli è semplicissimo, basta collegarsi al sito dell’Ente e cliccare sulla sezione ‘itinerari’, selezionando poi la tipologia ‘circuiti’. Ti troverai così di fronte al nuovo panorama di percorsi e passeggiate da vivere in totale sicurezza e relax fra i comuni di Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino e Vallo di Nera. Inoltre, ogni circuito è dotato di fotogallery, mappa, materiali da scaricare gratuitamente e video.
La nuova tipologia, che va ad arricchire il già vasto mondo di sentieri e passeggiate elaborati all’interno dei confini di ogni comune, dona ai circuiti una maggiore qualità e completezza di visita, essendo essi pensati per spaziare nell’arco dell’intero comprensorio e comprendere a pieno i diversi collegamenti, naturali, culturali, artistici e storici che esistono tra i vari borghi.
Il risultato, quindi, è quello di itinerari completi che uniscono l’interesse storico, culturale, religioso ed enogastronomico.
A due passi dal tuo hotel o agriturismo e lontano dai ritmi frenetici della città, potrai così lasciarti affascinare dagli incantevoli paesaggi, alla scoperta dei luoghi dell’arte, degli antichi borghi e castelli della Valnerina, testimoni della storia medievale della zona.
Se il tuo interesse è invece religioso, potrai vedere da vicino i suggestivi luoghi del sacro del comprensorio, tra chiese, santuari, abbazie ed eremi, dove i grandi Santi, ad iniziare da Rita da Cascia e Benedetto da Norcia, vissero e operarono e da dove richiamano a sé milioni di pellegrini.
Interessante, poi, anche l’itinerario lungo le sponde del fiume Corno, che si snoda seguendo il percorso e il bacino idrografico del fiume, l’antico Nar dei popoli italici, che a Cascia lambisce il colle di S. Agostino su cui è adagiata la città ed il Sacro Scoglio di Roccaporena, dove l’itinerario si conclude, dopo aver attraversato la profonda Valle del Corno fino a Monteleone di Spoleto e due grandi altopiani: quello di Leonessa, nel Lazio, e quello di Chiavano, in Umbria, che appartengono entrambi alla storia e alla vita del Nar.
Da non perdere, infine, anche il circuito tra i mistici della Valle Castoriana di Preci, un percorso che, tra panorami di luminosa bellezza, permette di prendere contatto con luoghi ed espressioni artistiche di grande intensità fiorite nel corso dei secoli in quel lembo d’Umbria che, da Norcia s’inoltra nella Valle Castoriana, fin dal quinto secolo crogiolo di profonde esperienze spirituali ed anacoretiche, ospite anche di una delle scholae più antiche dell’arte medica e chirurgica a livello europeo.