Castelluccio di Norcia, 24 aprile 1982: Pignatelli Adorno, Lanzi Ida, Barcaroli Natalino, Barcaroli Livio, Cappelli Ulisse, Coccia Remo, Coccia Romolo, Perla Francesco e Caponecchi Isolina – animati da un profondo ed indistruttibile amore per la loro terra – fondano una delle Proloco più longeve della Valnerina. Nonostante lo scorrere inesorabile del tempo, i violenti terremoti che più volte hanno ferito questa terra, le temibili burrasche che da queste parti annunciano l’arrivo dei lunghi inverni e l’avvicendarsi di svariati direttivi – a distanza di quasi quarant’anni – l’amore che ispira il presidente della Proloco Diego Pignatelli ( e tutti i tesserati) resta immutato. Per questo motivo, abbiamo deciso di incontrarlo.
L’Umbria sta per regalare, a chi la ama, uno dei suoi spettacoli più belli: la Fioritura di Castelluccio. Di cosa si tratta Presidente?
Di uno spettacolo inimmaginabile, un palcoscenico dai mille colori la cui protagonista – oltre alla splendida location – è la natura, declinata in ogni sua forma e profumo. Da oltre mezzo secolo, la Fioritura di Castelluccio è una tappa obbligatoria per chiunque scelga l’Umbria e la Valnerina.
Perchè la Fioritura di Castelluccio è famosa in tutto il mondo?
Domanda da un milione di dollari. E’ come chiedersi il perché la Cappella Sistina sia annoverata nella top five dei dipinti più belli del mondo. Le emozioni che vengono suscitate da uno spettacolo unico ed impareggiabile,come la Fioritura, trascendono ogni sorta di confine geografico: motivo per cui, a Castelluccio di Norcia, giungono turisti e curiosi provenienti da tutto il mondo.
Quale è il momento migliore per godere a pieno di questo evento unico nel suo genere?
Naturalmente, non è possibile individuare con esattezza un giorno “preciso” per cogliere la Fioritura di Castelluccio in tutta la sua maestosità. A seconda di particolari condizioni climatiche, questo fenomeno subisce brusche accelerazioni o rallentamenti imprevedibili. Tornando alla domanda, il consiglio che mi sento di dare ai nostri lettori è quello di venire a Castelluccio quanto più frequentemente possibile, a partire da metà giugno.
Ci fornisca almeno 3 motivi per vedere, almeno una volta nella vita, la Fioritura di Castelluccio
Cercherò di essere quanto più sintetico possibile, anche se non vi nascondo che è quasi impossibile sintetizzare in poche parole quanto sia emozionante uno spettacolo di questo genere. La motivazione principale per cui ammirare la Fioritura di Castelluccio va rintracciata in quella sensazione di assoluta serenità che suscita in gran parte dei visitatori.
Oltre ad ammirare questa distesa color arcobaleno, che attività si possono svolgere a Castelluccio di Norcia?
Deltaplano, parapendio, trekking, escursioni a cavallo e chi più ne ha più ne metta: i Monti Sibillini sono la palestra ideale per chi ama gli sport outdoor. In sella a meravigliosi destrieri o esplorando in mountain-bike gli angoli più nascosti dell’Altipiano, è possibile scoprire antiche leggende e scorci mozzafiato.
Riproduzione riservata ©