Linguisticamente, la parola “farro” deriva dal locuzione latina far adoreum. L’estensione ador/adoreum – a sua volta – è legata al verbo adurere, letteralmente “abbrustolire”, dato che il farro, prima di essere usato nell’alimentazione, veniva tostato al forno, come imponeva un’importante usanza estremamente diffusa tra i contadini umbro-sabini. A sottolineare l’importanza del cereale presso gli antichi, secondo Ovidio, le offerte votive maggiormente apprezzate dagli dei consistevano in grani di farro e sale. Nonostante lo scorrere inesorabile del tempo, il farro è ancora oggi apprezzato per le sue proprietà nutrizionali e per la straordinaria genuinità delle ricette che ad esso sono ispirate. A tale proposito, scopriamo insieme come preparare una gustosa crostata di farina di farro, un dessert fresco e genuino adatto ad ogni occasione.
Ingredienti
150 grammi di farina di farro, 100 gr di farina, 1 uovo, 150 gr di burro, 150 gr di zucchero, un pizzico di sale, 1 buccia di limone grattugiata, 1 busta di vanillina, zucchero a velo.
Preparazione
Passate la farina al setaccio disponendola sulla tavola aggiungendo l’uovo, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, il sale, la buccia di limone, la vanillina, Successivamente, amalgamate l’impasto e disponetelo in uno stampo per crostata rivestendo l’impasto con la marmellata che preferite.Utilizzate, se gradite, uno spolverata di zucchero a velo.