Eremiti in Valnerina
Testi agiografici come gli “Acta Sanctorum” dei Bollandisti (i gesuiti fiamminghi che nel ‘600 pubblicarono una monumentale opera, articolata in 53 volumi, dedicata alla vita dei Santi,… Continua a leggere >>>
Sellano, dove la Valnerina incontra l’Umbria
Risalendo la valle del fiume Vigi da Borgo Cerreto, si giunge al castello di Sellano oltre il quale, attraverso il valico del Soglio, la Valnerina… Continua a leggere >>>
Il “Leone degli Appennini” ed una storia lunga 5000 anni
Monteleone sorge in posizione strategica su un poggio che domina la valle del fiume Corno in un’ampia e fertile conca… Continua a leggere >>>
Lungo le orme dei Arroni, i signori del Nera
Arroccato sopra uno scoglio, precipite sull’ampia pianura del fiume Nera, il castello di Arrone accoglie il turista dall’alto della possente torre… Continua a leggere >>>
«Dall’alto si contemplano paesaggi come patinati, conche di un verde argenteo, colline che scendono lentamente a valle recando torri, campanili, basiliche, monasteri. Tramonti limpidi, di un rosso privo di eccesso,… Continua a leggere >>>