L’Umbria tra preistoria e protostoria
In Valnerina, il lavoro di ricerca e di ricostruzione storiografica relativo allo sviluppo della civiltà preistorica e protostorica è alquanto impegnativo, non solo per… Continua a leggere >>>
Un tuffo nel passato
I termini “Guelfo” e “Ghibellino”, particolarmente ricorrenti nella storiografia medievale, hanno avuto origine in Germania nel XII secolo e si sono diffusi in Italia durante il… Continua a leggere >>>
La Valnerina ed il sentiero dei castelli
Il “balcone della Valnerina ternana”, così può essere definito Montefranco. Alcuni reperti e strutture rinvenute sul monte Moro, uno dei più suggestivi… Continua a leggere >>>
Il termine arcaico Nahar è correlato all’etnia dei Sabini “protagonisti” – scrive lo storico Nicola Fierro nella storia dell’Italia antica. Tale idronimo sabino (dal latino Nar, fiume Nera, affluente del… Continua a leggere >>>
L’antico castello di Brufa, costruito dal Conte Attone nell’880, era situato nella parte più alta del borgo e precisamente in corrispondenza dello strapiombo di “Pago”. In seguito alla distruzione del… Continua a leggere >>>