Dalla Flaminia alla Strada delle Ferriere
Da tempo immemore, per la sua centralità geografica, la Valnerina, ha avuto un ruolo strategico di grandissima rilevanza nella viabilità dell’Italia Antica: non… Continua a leggere >>>
L’Umbria tra preistoria e protostoria
In Valnerina, il lavoro di ricerca e di ricostruzione storiografica relativo allo sviluppo della civiltà preistorica e protostorica è alquanto impegnativo, non solo per… Continua a leggere >>>
Un tuffo nel passato
I termini “Guelfo” e “Ghibellino”, particolarmente ricorrenti nella storiografia medievale, hanno avuto origine in Germania nel XII secolo e si sono diffusi in Italia durante il… Continua a leggere >>>
Cosa hanno in comune il condottiero Petrone da Vallo, l’umanista Giovanni Pontano, il pittore Paolo da Visso, il cardinale Pietro Gasparri, la famiglia regale Cybo di Ferentillo, il cavatore Paolo… Continua a leggere >>>
La Valnerina ed il sentiero dei castelli
Il “balcone della Valnerina ternana”, così può essere definito Montefranco. Alcuni reperti e strutture rinvenute sul monte Moro, uno dei più suggestivi… Continua a leggere >>>