Il simbolismo stellare appare con particolare frequenza nell’iconografia mariana, a veicolare una serie di significati rappresentantivi della natura e del ruolo della Vergine. Il primo significato, risalente alla simbologie delle… Continua a leggere >>>
Così narrano la morte di Rita le consorelle – biografe: << S’avvicinava ormai l’ora del felice passaggio della beata Rita, quando apparvero il Redentore e la Madre che la invitarono… Continua a leggere >>>
«Da queste balze rocciose luminerà una luce divina. Verrà alla luce una pietra preziosa, la Margherita, che brillerà e sarà la più grande e supererà le terre e i mari.… Continua a leggere >>>
La casa, in cui il pellegrino può sostare con l’assoluta certezza che questa fu la dimora di Rita, è composta di un solo ambiente costruito con muri di pietre irregolari.… Continua a leggere >>>
Il primo a chiamare Rita “Avvocata degli Impossibili”, nel 1710, quasi due secoli dopo la sua morte, fu Francisco de Brito, eremitano portoghese. Da allora, questo titolo cominciò ad essere… Continua a leggere >>>