La produzione del latte, nell’economia tradizionale, era quasi totalmente destinata alla preparazione del formaggio per uso famigliare: caciotta, giuncata, ricotta di mucca o di pecora e cacio forte. La lavorazione… Continua a leggere >>>
Nel mese di dicembre, essendo ormai cessati i lavori nei campi, l‘evento più importante ai fini dell’economia domestica era l’uccisione del maiale e la lavorazione della carne il cui allevamento… Continua a leggere >>>
Tra gli ultimi giorni di settembre – comunque non prima delle festività in onore di San Michele Arcangelo – ed i primi giorni d’ottobre dalle vette della Valnerina partiva la… Continua a leggere >>>
Il clima festoso che caratterizzava la raccolta del frumento, momento di gioia e di vittoria che induceva a celebrare la vita in tutta la sua pienezza, favoriva il sorgere e… Continua a leggere >>>
C’è un mestiere, nel cuore della Valnerina, che custodisce tra le epigrafi della sapienza umbra l’identità di un territorio dal sapore speziato, un atlante le cui pagine invecchiano sotto… Continua a leggere >>>