Blog LaValnerina.it

La Valnerina si racconta in un Blog

  • Chi Siamo
  • Info di servizio
  • Diventa Autore
  • Arte&Cultura
  • Ambiente&Natura
  • Borghi&Paesaggi
  • Cucina&Prodotti
  • Infodiservizio&Comunicazioni
  • Interviste&Ritratti
  • Curiosità&Approfondimenti
  • Lavoro&Economia
  • Manifestazioni&Eventi
  • Miti&Leggende
  • Musei&Archeologia
  • Personaggi&Celebrità
  • Spiritualità&Sacro
  • Sport&Avventura
  • Storia&Territorio
  • Tesori perduti
  • Tradizioni&Costume
  • Valnerina&Bambini
  • Valnerina&dintorni
  • Viaggi&Tempo libero
La Valnerina si racconta in un Blog

Lavoro&Economia

Tre cose assolutamente da scoprire sulla storia dell’allevamento in Valnerina

20 Settembre 2020 by Redazione BlogLaValnerina Leave a Comment
La stalla nella società rurale della Valnerina Nelle dimore rurali tradizionali, la stalla era ubicata al pian terreno ed – oltre alla funzione principale cui era destinata – svolgeva quella… Continua a leggere >>>
Posted in: Lavoro&Economia Tagged: agrifoglio, allevamento in Valnerina, pungitopo, Streghe della Valnerina

Calante o crescente? Ecco come i contadini della Valnerina “osservavano” la luna

8 Luglio 2020 by Redazione BlogLaValnerina Leave a Comment
“Chi guarda la luna….” In Valnerina, la percezione che i vecchi agricoltori avevano della luna non si limitava all’utilità della medesima in quanto indispensabile per rischiare la notte. L’influsso… Continua a leggere >>>
Posted in: Lavoro&Economia Tagged: Luna calante, Luna crescente

Dal dialetto alla tavola: ecco a cosa servivano “lu callaru”, “la spianatora”e “lu capistiru”

20 Giugno 2020 by Redazione BlogLaValnerina Leave a Comment
Lu callaru Il calderone, detto “callaru”, era il principale protagonista della cucina rustica umbra. Appeso alla catena del focolare, era utilizzato per riscaldare notevoli quantità d’acqua mantenendola calda per ogni… Continua a leggere >>>
Posted in: Lavoro&Economia Tagged: Callaru, Capistiru, Spianatora, Tegghia

“Contadino, scarpe grosse e cervello fino”, che cos’è “lu sirricchiu”? Ed a cosa serviva?

20 Maggio 2020 by Redazione BlogLaValnerina Leave a Comment
Luglio…”col bene che ti voglio”! In passato, i contadini della Valnerina percepivano i giorni della mietitura come un periodo di intenso e durissimo lavoro ma, al contempo, di spensieratezza e… Continua a leggere >>>
Posted in: Lavoro&Economia Tagged: Grotti, Mannocchi, Sirricchiu

Umbria antica, ecco come i nostri nonni coltivavano il farro in Valnerina

11 Maggio 2020 by Redazione BlogLaValnerina Leave a Comment
Terra maschia e terra focale In Valnerina, fino a quando si seminò il farro esclusivamente per uso domestico, di questo cereale ne venivano coltivate due principali varietà: il farro… Continua a leggere >>>
Posted in: Lavoro&Economia Tagged: Farro Dop, Monteleone di Spoleto
1 2 3 4 5 Successivo »

Rubriche

Speciale Pasqua >>>

Seleziona per Autore

Redazione BlogLaValnerinaRedazione BlogLaValnerina
Valnerina antica, cosa erano ed a cosa servivano “li pannucci” ?

Ricerca libera

Seleziona per Tag

Abbazia dei Santi Felice e Mauro Arrone Arte Basilica di Santa Rita Borgo Cerreto Cascata delle Marmore Cascia Caso Castelluccio di Norcia Castel San Felice Cerreto di Spoleto Chiesa di San Francesco Chiesa di San Michele Arcangelo Chiesa di San Salvatore Chiesa di Santa Maria Assunta Eremo della Madonna della Stella Ferentillo Gavelli Leggende della Valnerina Monastero di Santa Rita Monteleone di Spoleto mountain bike Norcia Palazzo Santi Parco Nazionale dei Monti Sibillini Pasqua Poggiodomo Polino Preci Roccaporena Roccatamburo Sant'Anatolia di Narco Santa Anatolia di Narco Santa Rita Santa Rita da Cascia Scheggino Sellano Tradizioni Trekking Usigni Val di Narco Valle Castoriana Vallo di Nera Valnerina Zafferano

ideato dal Servizio turistico della Valnerina

...e scritto da chi ama e chi vive la Valnerina (Umbria IT)

  • Chi Siamo
  • Info di servizio
  • Diventa Autore

Feed e Contatti…

  • RSS degli articoli
  • Contattaci per Info >>>

Tutto sulla Valnerina

Apri il portale del Servizio Turistico della Valnerina >

Guide e Cartine GRATIS


Scarica gratis Guide, Pubblicazioni e Carte geo >

Dove si trova la Valnerina


Apri la Mappa grande
nel portale LaValnerina.it >

Salvo laddove diversamente specificato, i contenuti (testi, foto, video...)
di questo blog sono utilizzabili gratuitamente in modalità



Via G. da Chiavano, 2 - 06043 Cascia (Perugia . Umbria IT)
Tel. 0743.71401 - Fax: 0743.76630 - Email: info@lavalnerina.it