La stalla nella società rurale della Valnerina
Nelle dimore rurali tradizionali, la stalla era ubicata al pian terreno ed – oltre alla funzione principale cui era destinata – svolgeva quella… Continua a leggere >>>
“Chi guarda la luna….”
In Valnerina, la percezione che i vecchi agricoltori avevano della luna non si limitava all’utilità della medesima in quanto indispensabile per rischiare la notte. L’influsso… Continua a leggere >>>
Lu callaru
Il calderone, detto “callaru”, era il principale protagonista della cucina rustica umbra. Appeso alla catena del focolare, era utilizzato per riscaldare notevoli quantità d’acqua mantenendola calda per ogni… Continua a leggere >>>
Luglio…”col bene che ti voglio”!
In passato, i contadini della Valnerina percepivano i giorni della mietitura come un periodo di intenso e durissimo lavoro ma, al contempo, di spensieratezza e… Continua a leggere >>>
Terra maschia e terra focale
In Valnerina, fino a quando si seminò il farro esclusivamente per uso domestico, di questo cereale ne venivano coltivate due principali varietà: il farro… Continua a leggere >>>