Il simbolismo stellare appare con particolare frequenza nell’iconografia mariana, a veicolare una serie di significati rappresentantivi della natura e del ruolo della Vergine. Il primo significato, risalente alla simbologie delle icone bizantine, allude alla speciale natura e prerogativa concessa alla Madre di Dio, che è la Semprevergine (in greco Aeipàrthenòs). In questo contesto, la stella rappresenta intangibile lontananza, altezza siderale e, allo stesso tempo, attraverso questi riferimenti, esprime purezza. In Maria, la purezza si manifesta nella sua pienezza in quanto, prima ancora di essere vergine nel concepimento e nel parto, Maria, a differenza d’ogni altra creatura, è vergine dal peccato d’origine.
Allo stesso tempo, la corona di stelle, che la tradizione iconografica, attingendo al libro dell’Apocalisse, fissa in numero di dodici, esprime con efficacia il ruolo di centralità che compete al mistero della divina maternità. Il numero si riferisce alle dodici costellazioni dello zodiaco, ad esprimere la portata universale dell’Incarnazione ed il ruolo di axis mundi svolto da Maria, il cui volto occupa il punto centrale della corona stellare. In terzo luogo, la stella rimanda ad una delle funzioni inseparabili della Vergine: il buon consiglio, l’assistenza spirituale alla Chiesa di Cristo. Così come la stella indica la direzione da seguire nella notte più oscura, così Maria – che tra i suoi epiteti ha quello di Maris Stella – indica ai suoi figli la via da seguire per giungere al porto della salvezza.
In questo senso, il simbolismo stellare. assieme agli altri significati, esprime in particolar modo la qualità di Oditrigia, “Colei che mostra la Via”, funzione che contraddistingue specialmente la Vergine Maria. Stella Matutina, inoltre è l’epiteto del pianeta che annuncia il sorgere del sole: Venere, la più fulgida delle “stelle”. E, come Venere annuncia lo spuntar dell’aurora, così la devozione a Maria conduce l’anima al termine della notte, fino al punto in cui il fulgore della Stella è assorbito nello splendore del Sole.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
Nei dintorni:
- Santa Anatolia di Narco, la Valle del Drago;
- Cerreto di Spoleto, il Paese dei Ciarlatani;
- Vallo di Nera, il Borgo-Castello;
- Scheggino, il Diamante Nero della Valnerina;
- Postignano, un Castello all’Orizzonte;
Itinerari suggeriti:
- Cascia, Monteleone di Spoleto, Cerreto di Spoleto – L`itinerario dei Castelli della Valnerina;
- Cerreto di Spoleto – Il Castello a nido d’aquila di Ponte;
- Vallo di Nera e Cereto di Spoleto – itinerari e luoghi dell`arte in Valnerina;
- La Valnerina tra borghi e castelli. Lungo la Valle del Nera. Comuni di Preci Cerreto di Spoleto, Vallo di Nera, Santa Anatolia di Narco e Scheggino;