Chi erano i mannari?
Nel pensiero magico e religioso della Valnerina, si credeva che la licantropia fosse provocata da un surriscaldamento del sangue che costringeva il malato a cercare… Continua a leggere >>>
Divinazione e costume
Una delle applicazioni dei metodi divinatori tradizionali, forse la più frequente e sentita, riguardava la sfera dell’innamoramento e dell’amore. E’ molto probabile che le forme della mantica… Continua a leggere >>>
Un’usanza da scoprire
In alcune località della Valnerina, il mercoledì santo le donne del borgo provvedevano a pulire da cima in fondo la chiesa: lavavano gli arredi, spazzavano e detergevano… Continua a leggere >>>
Un luogo da scoprire
Ubicato in prossimità della casa maritale di Santa Rita, su lato destro di chi entra a Roccaporena, sorge l’antico Ospedale o “Lazzaretto”. Ai… Continua a leggere >>>
A tavola con i…mietitori
In Valnerina, i padroni dei campi usavano offrire ai mietitori una prima colazione abbondante, uno spuntino a metà mattinata, il pranzo, una merenda pomeridiana ed una… Continua a leggere >>>