Celebrazioni in onore di San Benedetto 2015
L’arrivo della primavera viene celebrato a Norcia con i solenni festeggiamenti in onore di San Benedetto, patrono d’Europa, nato nella città del tartufo nel V secolo, insieme alla sorella Santa Scolastica.
Il simbolo che caratterizza i festeggiamenti è la Fiaccola “Pro Pace et Europa Una”, simbolo della diffusione del monachesimo benedettino nell’antico continente, che proprio per questo ogni anno parte da una diversa città d’Europa, per giungere a Norcia la sera del 20 marzo, accolto trionfalmente in piazza dal sindaco, dall’Arcivescovo e dalle molte autorità civili, militari e religiose presenti. Il sacro lume, scortato da atleti e fedeli, si ferma ai piedi della statua di San Benedetto al centro della piazza, dove accende il tripode votivo e da ufficialmente inizio ai festeggiamenti.
Il 21 marzo, giorno della ricorrenza della morte del Santo Patrono, si svolgono poi il corteo storico e la tradizionale “offerta dei Pallii e dei Ceri“, da parte dei Castelli e delle Guaite della città, a rievocare le maestose cerimonie che già nel passato il paese dedicava al suo santo protettore.
Infatti sin dal XII sec., il libero Comune di Nursia, regolamentò le celebrazioni, che duravano quattro giorni, organizzandola secondo il seguente programma: processione della Vigilia dove dovevano partecipare i Magistrati, le otto Guaite e le corporazioni delle Arti e Mestieri, la liberazione di un carcerato, la celebrazione della Messa da parte dell’Abate benedettino, alla quale dovevano presiedere tutte le cariche ufficiali del tempo, l’offerta dei pallii da parte dei 27 castelli di Norcia, la corsa al pallio coi cavalli, la corsa all’anello (o degli asini) per adolescenti e la
Fiera di S. Benedetto con franchigia dalla dogana per le merci.
Oggi, il pomeriggio del 21 marzo, dopo la solenne celebrazione eucaristica in Basilica presieduta dall’Arcivescovo, le Guaite e i Castelli si sfidano in Piazza San Benedetto, dando spettacolo nel gioco del tiro alla balestra. I festeggiamenti si concludono poi, con la processione con il Reliquiario per le vie della città e la benedizione in piazza per tutti i fedeli.
Scaricate il Programma dei Festeggiamenti Benedettini a Norcia 2015